LA CITTA’:
La Repubblica di San Marino si trova a meno di 10 chilometri dalla Riviera Romangola, luogo per eccellenza del turismo estivo e delle vacanze al mare.

Eventi, sagre, gare e competizioni sportive, musica e teatro fanno parte di una serie di proposte in grado di far vivere ai suoi visitatori nuove emozioni nel contesto di una delle più suggestive mete turistiche del mondo.
Dallo shopping alle manifestazioni culturali, passando per la rivisitazione di importanti avvenimenti storici, ci sono sempre mille occasioni per visitare San Marino.

COSA VISITARE:
Un panorama suggestivo sulla costa Adriatica, 9 castelli ricchi di storia e bellezze artistiche, un’atmosfera medievale che percorre tutte le strade e i vicoli della Repubblica. E poi: musei, monumenti, piazze ma anche negozi, mercatini, parchi divertimenti.
Sono tante le cose da vedere a San Marino, per un viaggio nel tempo e nelle diverse attrazioni che ti conquisterà.
CASTELLI:
A San Marino i distretti equivalenti alle province italiane sono i Castelli: porzioni di territorio alle quali vengono riconosciute autonomie amministrative.
Il suolo dell’antica Repubblica è suddiviso in 9 distretti, ciascuno dei quali è guidato da una Giunta di Castello che, oltre alla gestione dei servizi ai cittadini, ha il dovere di coinvolgere gli abitanti nella promozione e organizzazione di attività culturali. Al vertice della Giunta di Castello c’è il Capitano di Castello, mentre a livello statale il coordinamento tra le Giunte e gli organi di stato è in mano all’Ufficio di Giunta di Castello.
Ogni 5 anni tutti i residenti maggiorenni sono chiamati alle urne per eleggere la Giunta del distretto di appartenenza e il Capitano del Castello.
I Castelli con più di 2000 abitanti hanno Giunte composte da 9 membri, quelli con un numero minore di abitanti ne hanno 7.